D&A - Diritto e Azione: un ‘Atlante delle idee giuridiche’ della tradizione romanistica
Nell’orizzonte della globalizzazione, il Team intende analizzare il patrimonio culturale pandettistico e la sua rielaborazione successiva, attraverso l’esposizione critica delle idee concettualizzate partendo dal Corpus iuris civilis, nonché vagliare, nel quadro dei sistemi europei, il suo impiego per descrivere il presente, e la sua utilità per il futuro. Attraverso un’indagine ragionata sulle odierne categorie del diritto europeo, tutti i dati verranno raccolti in un ‘Atlante di idee’.
Descrizione
Quanto la tradizione, con le sue idee fondanti, i suoi dogmi, si pone in una relazione di confronto e di attrito rispetto al cambiamento? Quanto il cambiamento, con le sue decostruzioni, viene forzato, nel tentativo di spiegarlo e di controllarlo, dalle idee della tradizione? La finalità del Progetto D&A è l’analisi critica del patrimonio culturale pandettistico e della sua rielaborazione successiva, attraverso l’esposizione critica delle idee concettualizzate partendo dal Corpus iuris civilis, nonché il vaglio del suo impiego per descrivere il presente, e della sua utilità per il futuro. In particolare, il Team, nell’ambito della sua ricerca, intende affrontare tali problemi dalla specola delle categorie processuali e sostanziali di tradizione romanistica.
L’attività è incentrata sulla verifica dell’influenza che detta elaborazione dottrinale ha esercitato sulle moderne codificazioni nazionali, nonché della persistenza e dell’eventuale attualità ovvero della crisi di tali idee – comunemente ascritte, quanto ad origine, al diritto romano – nel quadro dei sistemi europei. In taluni casi, quando le idee si sclerotizzano in dogmi si rivelano d’ostacolo per il rinnovamento dell’ordinamento giuridico. Lo studio della storia di tali idee e di tali dogmi permette di verificare se gli stessi abbiano origine nel diritto romano, ovvero se siano il frutto dell’elaborazione dottrinale successiva, accolta nelle principali codificazioni, saggiando la loro ‘tenuta storica’.
Attraverso un’indagine ragionata sulle odierne categorie del diritto europeo, tutti i dati verranno raccolti in un ‘Atlante di idee’, nel quale i singoli lemmi fungeranno da metaforico dizionario concettuale nella creazione e ridefinizione di un nuovo diritto comune europeo. Più nello specifico, i lemmi fondamentali della tradizione europea saranno catalogati: e ciò per comprendere l’evoluzione dei significati dei singoli significanti, riportando non solo staticamente il ‘nuovo linguaggio giuridico’, ma soprattutto la storia degli istituti giuridici. La tradizione (superata o affermata) e il cambiamento (motore propulsivo e contesto ineludibile del ragionamento giuridico) rappresentano infatti i due poli tra cui si snoderà la ricerca.
Referenti
Pelloso Carlo
Professore associato di Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Componenti
Tedoldi Alberto Maria
Professore associato di Diritto processuale civile
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Onniboni Claudia
Ricercatrice di Diritto processuale civile
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Merotto Maria Federica
Ricercatrice di Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Beghini Marta
Assegnista in Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Zambotto Isabella
Assegnista in Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
D’Onofrio Martina
Assegnista in Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Möller Cosima
Professorin Bürgerliches und Römisches Recht
Fachbereich Rechtswissenschaft
Freie Universität Berlin
Vedi profilo
Albers Gregor
Römisches Recht
Fachbereich Rechtswissenschaft, Institut für Römisches Recht und Vergleichende Rechtsgeschichte Rheinischen Friedrich Wilhelms
Universität Bonn
Vedi profilo
Mattiangeli Daniele
Privatdozent Römisches Recht
Fachbereich Privatrecht
Paris Lodron Universität Salzburg
Vedi profilo
Bresolin Zoppelli Davide
Dottorando in Scienze giuridiche europee ed internazionali
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Romanò Silvia
Dottoranda in Scienze giuridiche europee ed internazionali
Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona
Vedi profilo
Dalla Massara Tommaso
Professore ordinario di Diritto romano e diritti dell'antichità
Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Roma Tre
Vedi profilo
Settori scientifico disciplinari
IUS/18 - Diritto romano e Diritti dell’antichità
IUS/15 - Diritto processuale civile
Aree di ricerca e insegnamenti
Collaborazioni e convenzioni
Freie Universität Berlin.
Universität Salzburg (Römisches Recht und Antike Rechtsgeschichte).
Universität Bonn (Institut für Römisches Recht Und Vergleichende Rechtsgeschichte).
Centro Italo-Tedesco per l’Eccellenza Europea di Villa Vigoni 2016 in relazione al progetto ‘Causa contractus. Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens – Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale – À la recherche des conditions d’efficacité de la volonté contractuelle’, coordinato da Emmanuelle Chevreau (Paris II), Tommaso dalla Massara (Verona) e Martin Schermaier (Bonn). A questo proposito si veda il seguente volume in uscita: Causa contractus, Auf der Suche nach den Bedingungen der Wirksamkeit des vertraglichen Willens / Alla ricerca delle condizioni dell’efficacia della volontà contrattuale / À la recherche des conditions de l’éfficacité de la volonté contractuelle, Hrsg. v. Gregor Albers, Francesco Paolo Patti u. Dorothée Perrouin-Verbe Mohr Siebeck, 2020.
Laboratorio romanistico gardesano, in attuazione dell’accordo di Cooperazione che lega le Università di Brescia (prof. Antonio Saccoccio), Milano (prof.ssa Iole Fargnoli) e Trento (prof. Gianni Santucci).
Istituto Emilio Betti di Scienza e Teoria del diritto nella storia e nella società.
Società Letteraria di Verona.
SISD, Società italiana di Storia del Diritto.
AIDEL, Associazione italiana di Diritto E Letteratura.
Pubblicazioni
Tommaso dalla Massara
Alberto Maria Tedoldi
Claudia Onniboni
Maria Federica Merotto
Isabella Zambotto
Martina D’Onofrio
Bibliografia
C. F. von Glück, Ausführliche Erläuterung der Pandecten nach Hellfeld. Ein Commentar, Erlangen, 1797.
F.C. von Savigny, System des heutigen römischen Recht, I, Berlin, 1840 (rist. Aalen, 1981).
Ph.E. Huschke, Über das Recht des ‘nexum’ und das alte Römische Schuldrecht. Eine rechtshis-torische Untersuchung, Leipzig, 1846.
G.E. Heimbach, Die Lehre von dem Creditum nach den gemeinen in Deutschland geltenden Rechten, Leipzig, 1849.
F.C. von Savigny, Das altrömische Schuldrecht, in Vermischte Schriften, II, Berlin, 1850, 396 ss.
F.C. von Savigny, Das Obligationenrecht als Theil des heutigen römischen Recht, Berlin, 1851.
H.H. Fitting, Über den Begriff der Bedingung, in AcP, 1856, 305 ss.
G. Hartmann, Zur Lehre von den Erbverträgen und von den gemeinschaftlichen Testamenten: zwei Abhandlungen aus dem gemeinen Recht, Göttingen, 1860.
K.L. von Arndts, Lehrbuch der Pandekten, München, 1868.
A. von Brinz, Der Begriff ‘obligatio’, in Gr. Z., 1874, 11 ss.
S. Schlossmann, Der Vertrag, Leipzig, 1876.
C. Bolgiano, Zur Lehre von der Klageänderung nach gemeinem Prozeßrecht, in AcP, 1877, 252 ss.
B. Windscheid, Lehrbuch des Pandektenrechts, Stuttgart, 1879.
O. Geib, Rechliche Natur der action communi dividundo, Tübingen, 1882.
A. von Brinz, Obligation und Haftung, in AcP, LXX.3, 1886, 371 ss.
A. Berger, Zur Entwicklungsgeschichte der Teilungsklagen im klassischen römischen Recht, Weimar, 1912.
L. Mitteis, Über das ‘Nexum’, in ZSS, XXII, 1901, 96 ss.
O. Lenel, Das ‘Nexum’, in ZSS, XXIII, 1902, 84 ss.
Th. Mommsen, ‘Nexum’, in ZSS, XXIII, 1902, 348 ss.
G. Pacchioni, L’antico ‘nexum’ nella più recente dottrina romanistica, in F.C. Savigny, Le obbligazioni. Traduzione dall’originale tedesco con appendici di Giovanni Pacchioni, I, Torino, 1912, 530 ss.
E. Betti, Il concetto della obbligazione costruito dal punto di vista dell’azione, Pavia, 1920.
A. Thon, Norma giuridica e diritto soggettivo: indagini di teoria generale del diritto, prima traduzione con uno studio introduttivo ed annotazioni di A. Levi, Padova, 1951.
E. Betti, Teoria generale delle obbligazioni, II, Struttura dei rapporti d’obbligazione, Milano, 1953.
E. Betti, La struttura dell’obbligazione romana e il problema della sua genesi2, Milano, 1955.
F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria delle obbligazioni, in Studi di diritto processuale in onore di G. Chiovenda nel venticinquesimo anno del suo insegnamento, Padova, 1927.
F. Wieacker, Pandektenwissenschaft und industrielle Revolution, in Jur. Jahr., IX, 1969, 1 ss.
A. Mazzacane, voce Pandettistica, in Enc. dir., XXI, Milano, 1981, 592 ss.
P. Cappellini, ‘Systema iuris’, I, Genesi del sistema e genesi della ‘scienza’ delle Pandette, Milano, 1984.
R. Orestano, Introduzione allo studio del diritto romano, Bologna, 1987.
Wie pandektistisch war die Pandektistik? Symposium aus Anlass des 80. Geburtstags von Klaus Luig am 11. September 2015, herausgegeben von H.-P. Haferkamp und T. Repgen, Tübingen, 2017.
Iniziative e convegni
Data evento: 20 aprile 2021 IUSTeC ___ 1 min read Iniziative e convegni
Webinar “Paul Koschaker: il diritto tra storia e comparazione (Considerazioni in tema di “Vergleichende Rechtsgeschichte”)”
Informazioni e contatti
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Inviaci le tue richieste o le tue domande in merito al Centro IUSTeC e alle sue attività.