Home > IUSTeC > Diritto e Cambiamenti > Processi decisionali e fonti del diritto
Processi decisionali e fonti del diritto

Processi decisionali e fonti del diritto

Nelle democrazie contemporanee, i tradizionali processi decisionali, di tipo rappresentativo, stanno affrontando una crisi strutturale e stanno contemporaneamente emergendo nuove forme decisionali. Il progetto intende verificare se la tendenza a sfuggire dalle forme, sia dei processi decisionali sia dei loro risultati, sia reale e in quale momento e modo si verifichi. Successivamente, la ricerca proporrà soluzioni per affrontare il fenomeno. Si vuole dare l’idea che il diritto può governare i cambiamenti della società e non regolarli a posteriori.

Descrizione

Il gruppo di ricerca intende studiare alcune fondamentali questioni relative al tema dei cambiamenti nei processi decisionali e nel ‘divenire’ del sistema delle fonti del diritto. Nelle democrazie contemporanee il principio tradizionale della delega del potere (fra popolo e rappresentanti) è in crisi per motivi diversi e ampiamente esplorati. Soprattutto in tempi recenti si assiste infatti ad una crescete ‘fuga’ dalle forme predeterminate. Più specificamente, stanno assumendo un’importanza decisiva processi decisionali non determinati da rigide regole e fonti non prodotte da soggetti a ciò istituzionalmente deputati. Se la diagnosi è largamente condivisa e oggetto di numerosi studi, le soluzioni prospettate vanno normalmente nella direzione di un mero e poco costruttivo richiamo alla necessità di recuperare la centralità delle istituzioni rappresentative. Il tema dello scarto tra potere e sua legittimazione si pone sia verso l’esterno (si pensi al cd. deficit democratico delle organizzazioni sovra- e internazionali), sia verso l’interno, relativamente alle modalità di assunzione delle decisioni nel quadro del medesimo livello di governo. A fronte dell’accertata crisi della democrazia rappresentativa e delle fonti da questa prodotte, esistono diverse risposte interessanti sia sul piano dei processi (inquadrabili in senso ampio nelle categorie della democrazia partecipativa e deliberativa oltre che della sussidiarietà), sia in tema di fonti (dalla soft law alle diverse forme atipiche di attività  normativa), ma manca ancora una loro sistematizzazione concettuale. Questa mancanza è uno degli elementi che impedisce a queste nuove forme di essere accettate e di funzionare appieno, limitandone ancora eccessivamente la capacità di rappresentare delle risposte utili alla crisi della legittimazione. La riflessione deve dunque concentrarsi intorno a due fondamentali interrogativi: quali processi decisionali vanno emergendo? Quali forme assumono le decisioni che scaturiscono da questi processi? Partendo da queste domande generali potranno essere indagate svariate questioni e, soprattutto, potranno essere analizzati i cambiamenti che si stanno producendo o si sono prodotti, nonché si potranno anticipare le tendenze che verosimilmente si produrranno. Quanto alla prima questione, i processi decisionali tradizionali subiscono delle variazioni informali più o meno profonde. Da un lato cresce l’importanza dei procedimenti amministrativi e giudiziari a scapito di quelli politici. Dall’altro, la ‘fuga dalle forme’ caratterizza in modo marcato anche l’azione della pubblica amministrazione, e persino l’attività giurisdizionale. Dall’osservazione empirica emerge che le innovazioni all’interno dei sistemi democratici assumono in alcuni casi vesti più informali e in altri più formali. Ci si riferisce, nella prima ipotesi, alla ricerca di metodi e pratiche che permettano di creare una connessione spontanea tra lo “Stato-istituzione” e lo “Stato-comunità” e, nella seconda, alla necessità che avverte l’ordinamento di regolare fasi, modalità e tempi dei procedimenti riconoscendo ad esso in via preventiva un determinato valore ed un certo effetto. Tra i due estremi si collocano una serie di sfumature, tutte indicative della profonda eterogeneità che attiene alle tecniche normative cui si ricorre per disciplinare le modalità alternative di assunzione delle decisioni, anche rispetto a diversi livelli di governo. Così, per quanto riguarda le esperienze ancorate ad un quadro giuridico predeterminato, si possono ad esempio individuare: a) processi partecipativi oggetto di una disciplina ad hoc che li istituisce e delinea la cornice giuridica entro cui devono muoversi, come è accaduto nel caso delle assemblee partecipative attivate da alcune Regioni a statuto speciale per la revisione dei rispettivi statuti di autonomia; b) discipline legislative organiche istitutive di uno strumento partecipativo, che si prevede possa reiterarsi nel tempo al manifestarsi di determinate condizioni e che talvolta afferisce ad uno specifico settore pubblico (come nel caso della Loi Barnier); c) normative di soft-law che regolano specifici istituti partecipativi come avvenuto nel caso delle linee guida adottate nel 2013 in Austria dal Land Vorarlberg le quali sono finalizzate a dare attuazione all’istituto partecipativo del Bürgerrat; d) leggi adottate al fine di istituzionalizzare e fornire una disciplina organica e onnicomprensiva per tutte le possibili manifestazioni della democrazia partecipativa, come nel caso delle leggi sulle innovazioni democratiche adottate da diverse Regioni italiane e da alcune Comunità Autonome spagnole. Per contro, quando tali strumenti non vengono applicati o falliscono, il dissenso sociale e la percezione di mancanza di legittimazione delle decisioni emergono con forza (si pensi alle grandi opere pubbliche, tra cui ad es. la TAV). Ne deriva che non solo un processo partecipativo può integrarsi in un ordinamento giuridico attraverso modalità profondamente eterogenee, ma anche che il diritto può (deve?), guardare ai nuovi fenomeni democratici da una duplice prospettiva: la prima attenta al design istituzionale delle procedure della democrazia partecipativa; la seconda concentrata sulle tecniche normative con cui elaborare le fonti del diritto regolative dei fenomeni partecipativi, anche in una prospettiva de iure condendo per meglio affrontare le sfide della complessità istituzionale attraverso risposte istituzionali e procedurali. Quanto alla seconda questione, l’incremento di atti normativi atipici dovuti in gran parte a processi decisionali eterodossi ha ormai prodotto, a tutti i livelli e in tutti gli ordinamenti, decisioni che non si sostanziano in vere e proprie fonti del diritto o che non rappresentano l’atto tipico che conclude un procedimento predeterminato. Anche in questo caso, dunque, si assiste a una fuga dalle forme. I punti più importanti da indagare, almeno in prima approssimazione, sono due. Da un lato si indagherà sulle ragioni per le quali si ricorre ad atti atipici (sia ‘creandone’ di nuovi, sia ‘piegando’ quelli esistenti); dall’altro si analizzerà quale rilievo ed effettività essi assumano. Molti atti non tipizzati hanno infatti una effettività pari, e talvolta superiore, a quella degli atti tipici. Si pensi per tutti alle lettere della BCE, atti ‘privati’ che, però, producono effetti fortissimi, maggiori di quelli di qualunque altro atto tipico che lo stesso organo potrebbe adottare; o alle regole e agli standard adottati dal Comitato di Basilea sulla supervisione bancaria – atti di soft law sul piano del diritto internazionale, ma che dispiegano effetti giuridici in conseguenza degli interventi legislativi a livello europeo e a livello dei singoli ordinamenti nazionali. La fenomenologia in esame può essere analizzata nel suo “lato oscuro”, come «un mondo di ectoplasmi normativi» (Bin) che sottopone a tensione principi consolidati dell’ordinamento, a partire dal principio di legalità (o forse una tradizione “legicentrica” ormai manifestamente inadeguata a dar conto di una realtà pluralistica e multilivello?), minaccia un vulnus alle libertà dei cittadini, privati della garanzia offerta dalla tipicità di regime degli atti normativi, evoca scenari di tecnocrazia, così come, viceversa, può essere interpretata, almeno in alcune sue declinazioni (autoregolamentazione degli interessati, regolazione “negoziata”, preferenza accordata all’adesione dei destinatari della regola rispetto a tradizionali meccanismi di command and control, e conseguente maggiore tasso di flessibilità ed accettabilità delle regole, attenzione al risultato, riscoperta del canone ermeneutico della “natura delle cose” e di una normatività che scaturisce dall’ethos della società, in contrapposizione al formalismo giuridico), come epifania di un principio di sussidiarietà nella pienezza del suo significato. Anche il Conseil d’État, in uno studio del 2013, ha letto il fenomeno della soft law non già come sintomo di un degrado della normazione, bensì come un «renouvellement de l’État, par un élargissement de la gamme des moyens d’action des pouvoirs publics», purché evidentemente risultino rispettati i principi di uguaglianza e di non-discriminazione. Qui si pone uno dei punti focali della ricerca in ciascuno degli ambiti disciplinari che verranno coinvolti: l’individuazione di garanzie idonee e calibrate sulla peculiare natura di tale realtà sia sul piano procedurale (trasparenza e partecipazione) che processuale. Il fenomeno del soft law sta assumendo dimensioni rilevanti in quasi tutte le branche del diritto. In ambito pubblicistico si possono ricordare Linee guida ed altri strumenti di “regolazione flessibile” di ANAC, ANVUR, Garante della privacy, comunicazioni, chiarimenti interpretativi e applicativi agli atti tipo, protocolli d’intesa (come quello tra MEF e fondazioni bancarie), codici deontologici sotto la supervisione di autorità indipendenti, codici di comportamento dei dipendenti pubblici, buone prassi amministrative, fino ai numerosi atti di soft law della Commissione UE e dell’AGCM in materia di antitrust e aiuti di Stato. Le forme di “regolazione flessibile” rivestono oggi interesse pure sotto il profilo dei processi decisionali, alla luce delle sollecitazioni provenienti dalle scienze cognitive e comportamentali fino alle neuroscienze, e quindi del ricorso ad innovative tecniche, quali il nudging ed il cognitive empowerment. A livello internazionale, la soft law continua a caratterizzare ambiti tradizionali di impiego come il diritto internazionale dell’economia, il diritto internazionale dell’ambiente e i diritti umani, ma anche (e sempre più) soppianta le forme tradizionali di produzione normativa in ambiti come la responsabilità internazionale e la sicurezza globale (si pensi al tema della regolazione dei c.d. cyber‐attacks portati nei confronti di Stati e attori istituzionali). Vicende analoghe sono peraltro richiamate (e fortemente discusse) anche in diversi altri ambiti del diritto, ai quali la ricerca intende gradualmente estendersi. All’interno del Gruppo di ricerca potranno quindi essere immaginate sezioni diverse che si concentreranno, ciascuna, su una tipologia di processo decisionale e su una tipologia di fonte. Ciò consentirà di cogliere le eventuali linee comuni e le relative differenze. Al termine di questa fase si valuterà se la ricerca debba essere proseguita congiuntamente, ovvero se non sia necessario dividere il Gruppo in diversi gruppi ulteriori (più omogenei dal punto di vista tematico).

Continua a leggere
Mostra meno

Referente

Palermo Francesco

Professore ordinario di Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Componenti

Bercelli Jacopo

Professore associato di Diritto amministrativo

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Butturini Daniele

Professore associato di Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Carlotto Ilaria

Ricercatrice di Istituzioni di diritto pubblico

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Catalano Stefano

Professore associato di Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Ciampi Annalisa

Professoressa ordinaria di Diritto internazionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Duret Paolo

Professore ordinario di Diritto amministrativo

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Ferri Giampietro

Professore ordinario di Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Fratea Caterina

Professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Guiglia Giovanni

Professore associato di Istituzioni di diritto pubblico

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Ligugnana Giovanna

Professoressa associata di Diritto amministrativo

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Lorenzetto Elisa

Professoressa associata di Diritto processuale penale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Lottieri Carlo

Professore associato di Filosofia del diritto

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Milano Enrico

Professore ordinario di Diritto internazionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Nicolini Matteo

Professore associato di Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Ortino Matteo

Professore associato di Diritto dell'economia

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Velo Dalbrenta Daniele

Professore associato di Filosofia del diritto

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Ferrari Fabio

Ricercatore di Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Giacomini Marta

Assegnista in Diritto costituzionale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Guido Elisabetta

Ricercatrice di Diritto processuale penale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Pressi Matteo

Dottorando in Scienze giuridiche europee ed internazionali

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Pedrazza Gorlero Maurizio

Professore onorario di Diritto Costituzionale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Settori scientifico disciplinari

Collaborazioni e convenzioni

Il Gruppo di ricerca ha stabilito una serie di accordi e collaborazioni con università e istituti di ricerca italiani e stranieri. Tra questi in particolare la cooperazione con la “Deutsche Universität für Verwaltungswissenschaften” di Speyer (Germania), su tematiche della partecipazione specie in ambito amministrativo, e la partnership con studiosi delle università di Praga e Bologna (Dipartimento di sociologica) per la ricerca sui processi partecipativi di revisione costituzionale. Nell’ambito dell’accordo quadro tra l’Università di Verona e l’Università Sorbonne Paris Nord, recentemente stipulato, vari componenti del team di ricerca sono impegnati in studi e iniziative sulla soft law. Esiste un accordo quadro con Eurac Research di Bolzano, con particolare riferimento agli studi sulla democrazia partecipativa e deliberativa.

Continua a leggere
Mostra meno

Pubblicazioni

Atti convegno Il Governo della Repubblica a trent’anni dalla legge n. 400/1988, Verona 7.12.2018, in «Osservatorio sulle fonti», fasc. n. 1/2019 (contributi tra gli altri di D. Butturini, G. Ferri, G. Guiglia)

I. Carlotto, I regolamenti comunali per la cura condivisa dei beni comuni, in T. Dalla Massara, M. Beghini (cur.), La città come bene comune, ESI, NApoli, 2019, pp. 15-26.

A. Ciampi, “The Divide between Human Rights, International Trade, Investment and Development Law”, German Yearbook of International Law, vol. 61, 2018, 251-293

A. Ciampi, “L’interpretazione costituzionalmente conforme come tecnica di risoluzione delle antinomie fra diritto interno e diritto pattizio”, Osservatorio sulle fonti, vol. 11, 2018, No. 1, 1-22

A. Ciampi, Amicus Curiae presso la Corte penale internazionale: “Observations of Prof. Annalisa Ciampi pursuant to rule 103 of the Rules of Procedure and Evidence”, Re: “Jordan Referral re Al-Bashir Appeal”, The Prosecutor v. Omar Hassan Ahmad Al Bashir, Situation in Darfur, Sudan, 18 giugno 2018, pp. 12, ICC-02/05-01/09-363

A. Ciampi (cur,), History and International law: An Intertwined Relationship, (Cheltenham: Edward Elgar Publishing), 2019, ISBN: 978-1-78897-748-7

P. Duret, G. Guiglia, J-J Menuret, D. Sinou, Le juge et les nouvelles formes de démocratie participative. Il giudice e le nuove forme di democrazia partecipativa, Napoli, 2018

G. Ferri, Magistrati e iscrizione ai partiti politici, in Rassegna parlamentare, 2018, n. 3, pp. 477-496

G. Ferri, A. Tedoldi (cur.), La responsabilità civile dei magistrati, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 2019, pp. VI-307

C. Lottieri, Beni Comuni, diritti individuali e ordine evolutivo, Torino, IBL libri, 2020

C. Lottieri, L’ordine senza piano dei beni condivisi, in R. Cubeddu, P. Reichlin (cur.), Individuo, libertà e potere, Rubettino, 2019, pp. 193-196

C. Lottieri, La crisi dell’Europa nella crisi dello Stato. Dalla “questione catalana” a un nuovo policentrismo?, in F. Cartelli (cur.), (Dis)Unione Europea, Cesena, Historica Edizioni, 2019, pp. 95-121

M. Nicolini, Razionalità cartesiana, comparazione e variabili territoriali dell’asimmetria, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2018, pp. 317-341

M. Ortino, Il diritto dell’Economia finanziaria europea e l’approccio pluralista alla regolazione, in Rivista della regolazione dei mercati, 2019, n. 3, pp. 135-166

F. Palermo, Lo stato delle asimmetrie regionali in chiave comparata. Miti, realtà e qualche chiave di lettura, in: Rassegna di diritto pubblico europeo, 2/2018, pp. 291-316

F. Palermo, Autonomia, Europa e secessione. Come stanno le cose?, in: P. Lattarulo, A. Omizzolo, F. Palermo, V. Provenzano, T. Streifeneder (cur.), Le Regioni d’Europa tra identità locali, nuove comunità e disparità territoriali, Franco Angeli, Milano, 2019, pp. 55-75

D. Velo Dalbrenta, Criminalità come destino? Philip K. Dick e lo straniante mondo di Minority Report, in Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 18, 2018, pp. 153-173

D. Velo Dalbrenta (cur.), Imposizione Fiscale e libertà. Sottrarre e ridistribuire risorse nella società contemporanea, IBL Libri, Torino, 2019

D. Velo Dalbrenta, Il giudice riluttante. Intorno all’arte di (non) giudicare in The Merchant of Venice, in Teoria e Critica della Regolazione Sociale, 19, 2020, *in corso di pubblicazione

Carica altri

Bibliografia

F. Palermo, K. Kössler, Comparative Federalism. Constitutional Arrangements and Case Law, Hart, Oxford and Portland, 2017, 478 pp., ISBN 978-1-5099-0149-4

F. Palermo, M. Nicolini, Il bicameralismo. Pluralismo e limiti della rappresentanza in prospettiva comparata, ESI, Napoli 2013, 296 pp., ISBN 978-88-495-2697-4

D. Butturini, L’informazione giornalistica tra libertà, potere e servizio, Filodiritto, Bologna, 2018, pp. 300

S. Catalano, La “presunzione di consonanza”. Esecutivo e Consiglio nelle Regioni a statuto ordinario, Giuffré, Milano, 2010, 392 pp., ISBN 9788814154492

P. Duret, Sussidiarietà e autoamministrazione dei privati, Padova, Cedam, 2004

G. Ferri, Il referendum nella revisione costituzionale, Padova, Cedam, 2001

G. Guiglia, Bl. Knapp, L’organizzazione dei poteri e il federalismo in Svizzera secondo la nuova Costituzione, Torino, Giappichelli, 2000

G. Guiglia, I servizi sociali nel processo di integrazione europea, ESI, Napoli, 2012

M. Nicolini, Partecipazione regionale e «norme di procedura». Profili di diritto costituzionale italiano ed europeo, ESI, Napoli, 2009

C. Fraenkel-Haeberle, S. Kropp, F. Palermo, K.-P. Sommermann (eds.), Citizen Participation in Multi‐Level Democracies, Brill / Nijhoff, Leiden-Boston, 2015, 376 pp., ISBN 978-90-04-28793-8

F. Palermo, E. Alber (eds.), Federalism as Decision‐Making. Changes in Structures, Procedures and Policies, Brill / Nijhoff, Leiden-Boston, 2015, 520 pp., ISBN 978-90-04-27450-1

M. Alberton, F. Palermo (eds.), Environmental Protection in Multi‐Layered Systems. Comparative Lessons from the Water Sector, Brill, Martinus Nijhoff, Leiden-Boston, 2012, 544 pp., ISBN 9789004235243

F. Palermo, G. Poggeschi, G. Rautz, J. Woelk (eds.), Globalization, Technologies and Legal Revolution. The Impact of Global Changes on Territorial and Cultural Diversities, on Supranational Integration and Constitutional Theory. Liber Amicorum in Memory of Sergio Ortino, Nomos, Baden Baden, 2012, 548 pp., ISBN 978-3-8329-7870-9

F. Palermo (cur.), La «manutenzione» costituzionale, Cedam, Padova, 2007, 518 pp., ISBN 978-88-13-27253-1

P. Duret, G. Guiglia, J.-J. Menuret, D. Sinou, Le juge et les nouvelles formes de démocratie participative / Il giudice e le nuove forme di democrazia partecipativa, ESI, Napoli, 2018

F. Palermo, Towards participatory constitutionalism? Comparative European lessons, in: P. Blokker (ed.), Constitutional Acceleration within the European Union and Beyond, Routledge, London, 2018, pp. 25-47

F. Palermo, Diritto e legittimazione del potere. Primi spunti per una futura riflessione, in: F. Balaguer Callejón, P. Cruz Villalón, P.F. Grossi, P. Häberle, S. Mangiameli, G.P. Milano, J. Miranda, D. Schefold (cur.), Scritti in onore di Antonio D’Atena, vol. III, Giuffè, Milano, 2015, pp. 2343-2358

F. Palermo, Participation, Federalism, and Pluralism: Challenges to Decision Making and Responses by Constitutionalism, in: C. Fraenkel-Haeberle, S. Kropp, F. Palermo, K.-P. Sommermann (cur.), Citizen Participation in Multi‐Level Democracies, Brill / Nijhoff, Leiden-Boston, 2015, pp. 31-47

F. Palermo, Regulating Pluralism: Federalism as Decision‐Making and New Challenges for Federal Studies, in: F. Palermo, E. Alber (cur.), Federalism as Decision‐Making, Brill / Nijhoff, Leiden/Boston, 2015, pp. 499-513

F. Palermo, A. Lollini, Comparative Law and the “Proceduralization” of Constitution‐Building Processes, in J. Raue, P. Sutter (cur.), Facets and Practices of State‐Building, Martinus Nijhoff, Leiden-Boston 2009, pp. 301-326

F. Palermo, La produzione giuridica e i sistemi delle fonti, in P. Carrozza, A. Di Giovine, G.F. Ferrari (cur.), Diritto costituzionale comparato, Laterza, Roma-Bari, 2009, pp. 819-852

F. Palermo, The White Paper on EU Governance: The Right Tool for the Wrong Means, in Committee of Regions, The Contributions to the 2008 Ateliers, Committee of the Regions, Brussels 2009, pp. 11-18

F. Palermo, Soluciones Jurídicas a sociedades complejas: el derecho de la diversidad, in: E.J. Ruiz Vieytez (cur.), Derechos humanos y diversidad: nuevos desafíos para las sociedades plurales, Diputacion Foral de Gipuzkoa, San Sebastian, 2007, pp. 75-97

F. Palermo, Verso il diritto costituzionale integrato dell’incompletezza, in: R. Toniatti, F. Palermo (cur.), Il processo di costituzionalizzazione dell’Unione europea, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Trento, n. 44, Trento, 2004, pp. 1-12

J. Bercelli, L’obbligo di motivazione nell’attività di erogazione e la funzione pretoria del giudice
ordinario, in Le fondazioni bancarie verso l’autoriforma, a cura di G. Sala e G. Meruzzi, Casa editrice Il Mulino, Bologna, 2016, p. 167 – 181

I. Carlotto, I regolamenti comunali per la cura condivisa dei beni comuni, in La città come bene
comune, in corso di pubblicazione

I. Carlotto, I beni comuni e i regolamenti per l’amministrazione condivisa, in corso di pubblicazione S. Catalano, La verifica delle politiche di pari opportunità: il bilancio di genere, in M.E. D’Amico (in collaborazione con S. Catalano e S. Leone), Il difficile cammino della democrazia paritaria, Milano, 2011 (p. 117-134)

S. Catalano, I. Pellizzone, Controllo preventivo sui trattati dell’Unione europea: una riflessione
de jure condendo, in N. Zanon (a cura di), Il controllo preventivo dei Trattati dell’Unione Europea, Milano, 2015 (127-181)

S. Catalano, Le misure a favore del riequilibrio della rappresentanza di genere come oggetto di contenzioso elettorale, in Elisabetta Catelani, Filippo Donati, Maria Cristina Grisolia (a cura di), La giustizia elettorale Atti del Seminario svoltosi a Firenze, 16 novembre 2012. Napoli 2013 (p. 339-355)

A. Ciampi, “Legal Rules, Political Realities and Policy Choices in the Functioning of the Cooperation Regime of the International Criminal Court”, in O. Bekou, D. Birkett (eds.), Cooperation and the International Criminal Court Perspectives from Theory and Practice, Nottingham Studies on Human Rights, Leiden, Boston: Brill Nijhoff, 2016, 7-57

A. Ciampi, “Metodi, merito, implicazioni e valore di una bella pagina di giurisprudenza costituzionale italiana: la sentenza n. 238 (2014)”, in Scritti in ricordo di Paolo Cavaleri, Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane, 2016, 195-212

A. Ciampi, “L’effetto diretto ‘invertito’ dell’art. 325 del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea”, in C. Paonessa, l. Zilletti (eds.), Dal giudice garante al giudice disapplicatore delle garanzie. I nuovi scenari della soggezione al diritto dell’Unione europea: a proposito della sentenza della Corte di giustizia Taricco, Pisa: Pacini Ed., 2016, 17-32

A. Ciampi, “Organisation des Nations unies”, in O. Beauvallet (ed.), Dictionnaire Encyclopédique de la Justice Pénale Internationale, Paris: Berger Levrault, 2017, 697-701

P. Duret, Autorità ed Agenzie e l’amministrazione in cammino, in AUTORI VARI, Autorità indipendenti e Agenzie, a cura di P. Cavaleri, G. Dalle Vedove, P. Duret, Padova, Cedam, 2003, pp. 3-66

G. Guiglia, The importance of the European Social Charter in the Italian legal System: in pursuit of a stronger protection of social rights in a normative and internationally integrated system, in M. D’Amico, G. Guiglia, (eds., dirs.), European Social Charter and the challenges of the XXI century. La Charte Sociale Européenne et les défis du XXIe siècle, ESI – Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2014, pp. 51-96

G. Guiglia, The Executive, in V. Onida et al., Constitutional Law in Italy, Wolters Kluwer, Alphen aan den Rijn, 2019, pp. 158-196

G. Ligugnana, Conflitto e consenso nei rapporti tra privati e amministrazione: riflessioni n merito ai c.d. “accordi transattivi”, in Gli accordi amministrativi tra consenso, conflitto e condivisione, a cura di D. Corletto, ESI, Napoli, 2012

C. Lottieri, Costi di transazione. Una critica di taglio “austriaco”, in Nicola Iannello e Lorenzo Infantino, a cura di, Idee di libertà, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2015, pp. 47-62

C. Lottieri, Démocratie limitée et concurrence institutionnelle, in Libéral en tout. L’actualité de Benjamin Constant, édité par Pierre Bessard e Olivier Meuwly, Lausanne, Éditions Institut Libéral, 2017, pp. 91-107

E. Milano, The Intractable Case of Northern Kosovo in the Light of the 2013 Brussels Agreement, in E. Milano, M. Nicolini, F. Palermo (eds.), Law, Territory and Conflict Resolution, Brill/Nijhoff, Leiden/Boston 2016, pp. 270-284

E. Milano, The Deterritorialization of International Law: Setting the Context, in A. Di Stefano (a
cura di), Un diritto senza terra? Funzioni e limiti del principio di territorialità nel diritto internazionale e dell’Unione europea ‐ A Lackland Law? Territory, Effectiveness and Jurisdiction in International and EU Law, Torino, 2015, pp. 53-70

E. Milano, The conferral of nationality en masse by the kin‐State: creeping annexation or responsibility to protect?, in F. Palermo, N. Sabanadze (eds.), National Minorities in Inter‐state Relations, Brill, Leiden/Boston 2011, pp. 145-163

E. Milano, The Outcomes of the Procedures and Their Legal Effects, in T. Treves, L. Pineschi, A. Tanzi, C. Pitea, F. Romanin Jacur, C. Ragni (eds.), Non‐Compliance Procedures under Multilateral Environmental Agreements, The Hague, Asser Press, 2009, pp. 407-418

E. Milano, Procedures and Mechanism for Review of Compliance under the 1979 Long‐Range Transboundary Air Pollution Convention, in T. Treves, L. Pineschi, A. Tanzi, C. Pitea, F. Romanin Jacur, C. Ragni (eds.) Non‐Compliance Procedures under Multilateral Environmental Agreements, The Hague, Asser Press, 2009, pp. 169-180

M. Nicolini, M. Trettel, Societal Engagement, Democratic Transition, and Constitutional Implementation in Malawi, in T. Abbiate, M. Böckenförde, V. Federico (eds), Public Participation in African Constitutionalism, Routledge, Abington and New York, 2018, pp. 243-257

Mi. Nicolini, M. Trettel, Crisis económica y reformas continuas de la administración local en Italia, in C. Vidal prado, D. Delgado Ramos (eds), Crisis económica y reforma de las Administraciones públicas. Un estudio comparado, Instituto Nacional de Administración Pública, Madrid, 2017, pp. 253-286

M. Nicolini, Theoretical Framework and Constitutional Implications: Participatory Democracy as Decision‐Making in Multilayered Italy, in F. Palermo, E. Alber (eds.), Federalism as Decision‐ Making. Changes in Structures, Procedures and Policies, The Hague, Brill – Martinus Nijhoff, 2015, pp. 428-447

M. Ortino, Negative Democratic Externalities in the European Banking System, in L. Daniele, P. Simone, R. Cisotta (eds.), Democracy in the EMU in the Aftermath of the Crisis, Springer-Giappichelli, 2017, pp. 299-317

M. Ortino, Alcune riflessioni sulla legittimità costituzionale delle Autorità europee di vigilanza, in Scritti in ricordo di Franco Belli, Pacini ed., Pisa, 2014, pp. 309-323

D. Velo Dalbrenta, Aspetti normativi. Profili critici della responsabilità penale da esposizione del lavoratore ad amianto nell’ordinamento giuridico italiano, in C. Sarra – D. Velo Dalbrenta (a cura di), Res iudicata. Figure della positività giuridica nell’esperienza contemporanea, Padova University Press, Padova 2013, pp. 297-339

D. Velo Dalbrenta, Necessitas non habet legem. Profili di critica penale, in V. Di Nisio (a cura di), Regulae Iuris. Ipotesi di lavoro tra storia e teoria del diritto, Jovene, Napoli 2016, pp. 153-169

C. Altenhoener, F. Palermo, Civil Society Contributions to the Work of the OSCE High Commissioner on National Minorities, in: International Journal on Minority and Group Rights, 18 (2011), pp. 201-218

F. Palermo, When the Lund Recommendations are Ignored. Effective Participation of National Minorities through Territorial Autonomy, in: International Journal on Minority and Group Rights 16 (2009), pp. 653-663

F. Palermo, The Dual Meaning of Participation: The Advisory Committee’s Commentary to Article 15 of the FCNM, in: European Yearbook of Minority Issues, vol. 7 (2008), Brill, Leiden-Boston, 2010, pp. 409-424

F. Cortese, M. Dani, F. Palermo, Back to Government? The Pluralistic Deficit in the Decisionmaking Process and Before the Courts, con F. Cortese e M. Dani, in: Indiana Journal of Global Legal Studies, vol. 12, issue 2, summer 2005, pp. 409-413

M. Dani, F. Palermo, Della governance e di altri demoni (un dialogo), in: Quaderni costituzionali, 4/3003, pp. 785-794

G. Ben-Nun, The Expansion of International Space: UNHCR’s Establishment of its Executive Committee (“ExCom”), in: Refugee Survey Quarterly, 2017, pp. 1-19

G. Ben-Nun, From Ad Hoc to Universal: The International Refugee Regime from Fragmentation to Unity 1922‐1954, in: Refugee Survey Quarterly, 2015, pp. 23-44

G. Ben-Nun, The Israeli Roots of Article 3 and Article 6 of the 1951 Refugee Convention, in: Journal of Refugee Studies, 2013, pp. 101-125

G. Ben-Nun, The British‐Jewish Roots of Non‐Refoulement and its True Meaning for the Drafters of the 1951 Refugee Convention, in: Journal of Refugee Studies, 2014, pp. 93-117 J. Bercelli, Servizi pubblici locali e referendum, in Giornale di diritto amministrativo, nr.3/2013, Casa Editrice IPSOA di Milano, p. 155 – 158

J. Bercelli, La riorganizzazione per ambiti ottimali del servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani. Il caso del Veneto, in Istituzioni del Federalismo, n. 1 del 2016, p. 227 – 249

D. Butturini, Costituzione e modello economico: dallo Stato sociale allo Stato debitore, in Anuario de La Revista de Derecho Penal, tomo n. 1/2015, Buenos Aires, 2015, pp. 177 – 217

S. Catalano, Valutazione della rilevanza della questione di costituzionalità ed effetto della decisione della Corte sul giudizio a quo (testo della relazione al Convegno annuale dell’Associazione Gruppo di Pisa dedicato al tema “La Corte costituzionale e i fatti: istruttoria ed effetti delle decisioni” svoltosi il 9 e 10 giugno 2017), in www.gruppodipisa.it, Rivista, 2017, n. 2, p. 1-34

S. Catalano, Rimedi peggiori dei mali: sui criteri di priorità nell’esercizio dell’azione penale, in Quaderni costituzionali, 2008, p. 65-100

S. Catalano, Criteri di priorità nella programmazione dei ruoli di udienza?, in www.forumcostituzionale.it, 2014

M.E. D’Amico, S. Catalano, Liste e rappresentanza politica di genere, in www.federalismi.it , n. 6 del 19 marzo 2008

A. Ciampi, “Il caso Taricco impone la disapplicazione delle garanzie della prescrizione: un problema di rapporti fra diritto dell’UE e diritto nazionale e di tutela dei diritti fondamentali, non solo di diritto processuale internazionale”, Int’l Lis: supplemento di documentazione e discussione sul diritto giudiziario transnazionale, 2016, 113-122

A. Ciampi, “Il referendum per la Brexit: esiti e possibili scenari”, Osservatorio sulle fonti (on line), 2016, No.2, 1-6, http://www.osservatoriosullefonti.it

A. Ciampi, “The Determination of the Respondent: a Telling silence or a Lacuna in the EU Proposal for the Establishment of an International Court System (ICS)?”, Int’l Lis: supplemento di documentazione e discussione sul diritto giudiziario transnazionale, 2016, 183-186

A. Ciampi, “Principio della protezione equivalente fra UE e CEDU e mutuo riconoscimento delle decisioni tra Stati membri: la sentenza della Corte EDU nel caso Avotins c. Lettonia” (together with Marcello Stella), Osservatorio sulle fonti (on line), 2017, No.2, 1-18, http://www.osservatoriosullefonti.it

A. Ciampi, “Editoriale”, Osservatorio sulle fonti (on line), 2018, No.1, 1-5, http://www.osservatoriosullefonti.it

A. Ciampi, “L’interpretazione costituzionalmente conforme come tecnica di risoluzione delle antinomie fra diritto interno e diritto pattizio”, Osservatorio sulle fonti (on line), 2018, No.1, 1- 22, http://www.osservatoriosullefonti.it

P. Duret, “Governazione” mediante agenzie. Riflessioni in chiaroscuro su uno studio del Conseil d’État francese, in federalismi.it, n. 12/2015, pp. 2-72

C. Fratea, La portata delle direttive in pendenza del termine di recepimento: alcune riflessioni a margine della sentenza Casertana Costruzioni, in Studi sull’integrazione europea, 2/2018, pp. 481-498

C. Fratea, I rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e organismi sportivi dopo la sentenza Meca-Medina, in Jus, 1/2018, pp. 153-178

C. Fratea, Aiuti di Stato illegali o incompatibili ed effettività della tutela risarcitoria: osservazioni tra diritto dell’Unione europea e giurisprudenza nazionale, in Studi sull’integrazione europea, 1/2018, pp. 117-134

G. Guiglia, Il ruolo del Comitato Europeo dei Diritti Sociali al tempo della crisi economica, in Rivista AIC, n. 2, 2016, pp. 1-22

G. Guiglia, Italian Constitutional Court and social rights: in search of balance between principles and values of contemporary constitutionalism, in Rivista AIC, n. 3, 2018, pp. 1-25

G. Guiglia, Considerazioni sulle relazioni e le sinergie tra il diritto dell’Unione europea e la Carta sociale europea, in Studi sull’integrazione europea, n. 3, 2018, pp. 691-714

G. Guiglia, La legge n. 400 del 1988: profili generali, in Osservatorio sulle fonti, n. 1, 2019, pp. 1-30

G. Ligugnana, Poteri giustiziali dell’amministrazione europea e decisioni in materia ambientale, in Federalismi.it, 2/2017

E. Lorenzetto, Audizioni investigative e tutela della vittima, in M. Bargis, H. Belluta (a cura di),
Vittime di reato e sistema penale. La ricerca di nuovi equilibri, p. 337-373, Giappichelli, Torino, 2017

E. Lorenzetto, Processo penale e legge n. 103 del 2017: la riforma che non c’è, in Processo penale e giustizia, 2017 p. 1067-1083

C. Lottieri, Italia ed Europa dinanzi alla “crisi catalana”. Dal declino della sovranità alla nascita di un ordine policentrico?, in L’Ircocervo, 2017, n.2

M. Nicolini, «Benefitting the Commerce of the Mother Country »: paradigmi ‘coloniali’, law merchant e globalizzazione politica, in Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, 2017, pp. 439-473.

M. Nicolini, The Constitutional Implications of Democracy in Governing Complex Societies, in Revista General de Derecho Público Comparado, n. 21, 2017, pp. 1-32.

M. Nicolini, Marco teórico y realidad constitucional: reflexiones sobre participación ciudadana
en ámbito local en Italia, in Deliberación, n. 3, 2013, pp. 81-98.

M. Nicolini, Leggi di variazione territoriale e sindacato di costituzionalità: tra aggravi procedimentali, identità regionale e vizi denunciabili, in Giurisprudenza Costituzionale, n. 2, 2011, pp. 2097-2127

M. Ortino, The Case for Truly Independent EU Regulatory Authorities in the Field of Financial Regulation, in European Business Law Review, 2018, vol. 29 (3), pp. 465-496

M. Ortino, EU external competences and the participation to the Basel Committee on Banking Supervision, in European Business Law Review, 2017, vol. 28 (6), pp. 911-936

Carica altri

Informazioni e contatti

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci le tue richieste o le tue domande in merito al Centro IUSTeC e alle sue attività.