F.I.L.M. 4.0

F.I.L.M. 4.0

F.I.L.M. 4.0 - Finanza, Imprese, Lavori e Mercato 4.0

L’attività verterà principalmente su argomenti quali le nuove tecnologie nelle attività d’impresa, l’automazione, il diritto e l’analisi predittiva. Partendo da una riflessione sulla “natura dell’impresa” tra rapporti di potere, relazioni contrattuali e scambi economici, si esaminerà l’impatto delle nuove tecnologie sulle imprese. Verrà data particolare attenzione alle “varianti” economiche, ai business models e sul ruolo dell’impresa nei rapporti economici e sociali rispetto alle applicazioni tradizionali del principio di gerarchia. Particolare attenzione sarà posta all’utilizzo dei sistemi di blockchain e degli smart contracts, allo sviluppo della tecnofinanza, alla disciplina della proprietà intellettuale, all’interazione uomo-macchina intelligente e alle conseguenze che questo implica in termini di regole e fonti, tutele e responsabilità. In ultima l’indagine avrà come oggetto anche l’utilizzo dei big data attraverso i sistemi di intelligenza artificiale: ci si concentrerà sia sulle tutele giuridiche nel settore bancario-finanziario sia sulle questioni che si pongono nel mondo del lavoro in considerazione della possibile violazione delle norme volte a tutelare la libertà e dignità del lavoratore.

Descrizione

L’attività di ricerca sarà sviluppata attorno a tre nuclei tematici:

  1. Nuove tecnologie e principio di gerarchia nelle attività di impresa.Partendo da una riflessione sulla “natura dell’impresa” tra rapporti di potere, relazioni contrattuali e scambi economici, la ricerca esaminerà l’impatto delle nuove tecnologie sulla struttura e organizzazione dell’impresa. Sul versante giuscommercialistico, particolare attenzione sarà data allo studio delle tipologie di imprese Tech., delle piattaforme tecnologiche, dei relativi sistemi di finanziamento e processi di decision-making. Sul versante lavoristico, l’analisi avrà come oggetto l’evoluzione che si riscontra nell’organizzazione del lavoro, sia con riguardo all’articolazione piramidale dell’impresa, alla configurazione del potere direttivo, al rapporto gerarchico tra le mansioni e ai parametri di definizione della tutela della professionalità, sia con riguardo all’individuazione e qualificazione dei rapporti di lavoro, tenendo in considerazione lo sviluppo di nuove forme di relazioni industriali e/o di nuovi ambiti di negoziazione collettiva e la possibilità di introduzione e/o aggiornamento degli strumenti legislativi (anche in ambito previdenziale). L’analisi verrà condotta in prospettiva transnazionale e comparatistica, conparticolare attenzione all’impatto delle “varianti” economiche (digital-, sharing-, data-economy, etc.) sui business models e sul ruolo dell’impresa nei rapporti economici e sociali, con l’intento di identificare e comparare le diverse modalità di variazione o adattamento rispetto alle applicazioni tradizionali del principio di gerarchia.
  2. Automazione, diritto, attività d’impresaLa riflessione si concentrerà sulle problematiche giuridiche che l’evoluzione tecnologica pone nell’attività di impresa.
    Particolare attenzione sarà posta, da un lato, all’utilizzo dei sistemi di blockchain e degli smart contracts, allo sviluppo della tecnofinanza, alla disciplina della proprietà intellettuale; dall’altro, sul versante lavoristico, all’interazione uomo-macchina intelligente (sistemi intelligenti, anche cooperativi) e alle conseguenze che questo implica in termini di regole e fonti (ad es. a livello di filiera digitale anche transnazionale), definizione delle tutele, necessità di addestramento/riqualificazione del personale, individuazione delle responsabilità.
    In prospettiva transnazionale e comparata si analizzeranno i cambiamenti degli obiettivi dell’impresa, misurandoli rispetto alle differenze storico-culturali che influiscono sul modo di regolamentare il progresso tecnologico, ed in particolare l’automazione. Si confronteranno, in particolare, i programmi europei, americani e giapponesi tesi a rispondere alle diverse esigenze sociali (con riguardo, ad esempio, alla robotica collaborativa).
  3. Analisi predittiva e attività d’impresa.
    L’indagine avrà come oggetto l’utilizzo dei big data attraverso i sistemi di intelligenza artificiale. I livelli di analisi saranno plurimi e inter-disciplinari. Partendo da una riflessione, sul piano filosofico, sul ritorno a logiche autarchiche, ci si concentrerà sia sulle tutele giuridiche nel settore bancario-finanziario (gestione delle forme e dei contenuti delle banche dati d’impresa; valutazione del merito creditizio e sull’adeguatezza degli investimenti; previsione delle crisi d’impresa); sia sulle questioni che si pongono nel mondo del lavoro in considerazione della possibile violazione delle norme volte a tutelare la libertà e dignità del lavoratore (dal divieto di indagini su opinioni politiche, sindacali e religiose e su dati non rilevanti ai fini della prestazione lavorativa ai divieti di discriminazione; dalla tutela della privacy del lavoratore nell’uso di meccanismi di controllo a distanza ai divieti previsti nell’ambito degli accertamenti sanitari).
    Si procederà ad un’analisi comparata delle soluzioni offerte al problema dell’asimmetria informativa e della tutela dell’utente nelle scelte d’impresa basate sui dati provenienti dall’interazione simbiotica uomo-macchina: in particolare si analizzano i problemi legati allo user profiling e all’utilizzo aziendale di dati impliciti (ad es. brain signals; movimenti del mouse, etc.). L’analisi si estenderà anche all’impatto della sentiment analysis (“estrazione” – grazie a tecniche di data mining e di natural language process – delle emozioni e delle preferenze degli utenti alla visione di un prodotto).
Continua a leggere
Mostra meno

Referente

Gottardi Donata

Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Meruzzi Giovanni

Professore ordinario di Diritto commerciale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Componenti

Torsello Marco

Professore ordinario di Diritto privato comparato

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

De Mari Michele

Professore associato di Diritto commerciale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Lottieri Carlo

Professore associato di Filosofia del diritto

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Butturini Paolo

Professore associato di Diritto commerciale

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Caprara Andrea

Professore associato di Diritto commerciale

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Peruzzi Marco

Professore associato di Diritto del lavoro

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Fiorini Paolo

Professore ordinario di Sistemi di Elaborazione delle Informazioni

Dipartimento di Informatica
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Gosetti Giorgio

Professore associato di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro

Dipartimento di Scienze umane
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Tullini Patrizia

Professoressa ordinaria di Diritto del lavoro

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università di Bologna

Vedi profilo

Guerra Giorgia

Ricercatrice di Diritto privato comparato

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Settori scientifico disciplinari

Collaborazioni e convenzioni

University of the West of England

grazie ai contatti con la Prof.ssa Hazel Conley;

Leuphana University, Luneburg

grazie ai contatti con il Prof. Dr. Tim W. Dornis;

Max Planck Institute for Innovation and Competition, Munich

grazie ai contatti con il Prof. Dr. Michael Lehmann;

Centre of New Technologies and Law, University of Silesia

grazie ai contatti con le Prof.sse Barbara Mikołajczyk, Urzula Torbus e Ilona Topa.

Pubblicazioni

BUTTURINI, Paolo, Financial Crowdfunding Regulation in EU Countries, in Crowdfunding for SMEs. A European Perspective, a cura di Bottiglia e Pichler, Palgrave, London, 2016, pp. 185-210

Caprara, Andrea, Impresa pubblica e societa a partecipazione pubblica, ESI , 2017;

Caprara, Andrea, Innovazione e acqua: il contributo del diritto dell’impresa alla luce della recente legislazione regionale del Veneto, Rivista di diritto dell’economia, dei trasporti e dell’ambiente, vol. XIV, 2016, pp. 17-37;

Caprara, Andrea, Innovazione e impresa innovativa ≪Contratto e impresa≫ , n. 4/5 , 2015 , pp. 1154-1181;

Caprara, Andrea, Le reti wi-fi gratuite nella citta smart. Le nuove tecnologie e i limiti al sostegno pubblico dell’economia, in Aa.Vv., La citta come bene comune, a cura di dalla Massara, Beghini, ESI, 2018, pp.143-168.

de Mari M., Product governance e product intervention nella nuova MiFID2: dalle regole di comportamento al controllo sui prodotti finanziari?, in Riv. dir. impresa, 2015, pp. 671 de Mari M., Diritto delle imprese e dei servizi di investimento, Cedam Wolters Kluwer, 2018

de Mari M., Equitycrowdfunding, PMI non quotate e mercati secondari: una lacuna da colmare?, in DirittoBancario.it, 2019

de Mari M., in AA.VV., La digitalizzazione della consulenza in materia di investimenti finanziari, in Quaderni FinTech della Consob, gennaio 2019

GOTTARDI, Donata. Da Frankenstein ad Asimov: letteratura ‘predittiva’, robotica e lavoro. Labour & Law Issues, [S.l.], v. 4, n. 2, p. I. 1-13, dec. 2018. ISSN 2421-2695.

LOTTIERI, Carlo. Prefazione a: Bruno Leoni, La liberta del lavoro (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2004), pp. 5-31.

LOTTIERI, Carlo. Diritti di proprieta e diritti di proprieta intellettuale. Un’analisi teorico-politica, in: Roberto Caso e Federico Puppo, a cura di, Accesso aperto alla conoscenza scientifica e sistema trentino della ricerca (Trento: Dipartimento di scienze giuridiche, 2010), pp. 16-38.

LOTTIERI, Carlo. Costi di transazione. Una critica di taglio “austriaco”, in Nicola Iannello e Lorenzo Infantino, a cura di, Idee di liberta (Soveria Mannelli: Rubbettino, 2015), pp. 47-62.

Meruzzi, G., Internet service providers, impresa di gruppo e responsabilita delle controllate, in AIDA, 2014, p. 349-385 (37 complessive).

Meruzzi, G. (Et Al.), Development of a Cognitive Robotic System for Simple Surgical Tasks, in Int. J. Adv. Robotic Sist., 2015, p. 1-20 (20 complessive),

R. MURADORE, P. FIORINI, G. AKGUN, E. BARKANA DUYGUN, M. BONFE, F. BORIERO, A. CAPRARA, G. DE ROSSI, R. DODI, O.J. ELLE. F. FERRAGUTI, L. GASPEROTTI, R. GASSERT, K. MATHIASSEN, D. HANDINI, O. LAMBERCY, L. LI, M. KRUUSMAA, A.O. MANURUNG, G. MERUZZI, P. NGUYEN HO QUOC, N. PREDA, G. RIOLFO, A. RISTOLAINEN, A. SANNA, C. SECCHI, M. TORSELLO, E. YANTAC ASIM, Development of Cognitive Robotic System for Simple Surgical Tasks, INT’L J. ADVANCED ROBOTIC SYSTEMS 1-20 (2015), ISSN: 1729-8806, doi: 10.5772/60137.

PERUZZI, Marco, Sicurezza e agilita: quale tutela per lo smart worker?, Diritto della sicurezza sul lavoro, 2017, pp. 1-29.

Carica altri

Iniziative e convegni

Data evento: 24 febbraio 2022   IUSTeC ___ 1 min read Iniziative e convegni

Corporate Sustainability & Responsibility. Le Imprese non cambieranno il mondo ma possono contribuire a migliorarlo?

Aula Magna, Dipartimento di Scienze Giuridiche Via C. Montanari, n. 9, 37122, Verona Continua a Leggere

Data evento: Dal 12 al 15 novembre 2021   IUSTeC ___ 2 min read Iniziative e convegni

Seminar “Artificial Intelligence and Intellectual Property”

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via Carlo Montanari 9, Verona Continua a Leggere

Archivio Iniziative e convegni IUSTeC

Informazioni e contatti

Donata Maria Assunta Gottardi,
Referente del Team
donatamariassunta.gottardi@univr.it

Giovanni Meruzzi,
Referente del Team
giovanni.meruzzi@univr.it

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci le tue richieste o le tue domande in merito al Centro IUSTeC e alle sue attività.