Home > IUSTeC > Diritto e tecnologie > Platform Law Research
Platform Law Research

Platform Law Research

Adottando un approccio giuridico analitico multidisciplinare e interdisciplinare (che spazia dalla regolamentazione finanziaria al diritto del lavoro, dalla concorrenza alla legge sui dati), questo progetto di ricerca mira ad affrontare alcune delle principali questioni legali relative alle piattaforme digitali. Poiché l’economia della piattaforma è attraversata da due processi opposti, aggregazione e frammentazione, lo studio giuridico delle piattaforme dovrebbe essere basato su una combinazione di specializzazione (distinguendo e concentrandosi su singole questioni giuridiche e discipline normative) e di integrazione (collegando e sovrapponendo tali questioni e discipline).

Descrizione

Adottando un approccio analitico multidisciplinare e interdisciplinare, questo progetto di ricerca mira ad affrontare alcune delle principali questioni legali relative all’economia della piattaforma.

Ecco un elenco indicativo di questioni giuridiche e discipline normative che saranno coperte dalla ricerca.

a) Innovazione economica e tecnologica: perché, come e in che modo la legge dovrebbe aiutare le piattaforme online ad essere tra i motori del mercato dell’innovazione tecnologica ed economica?

b) Antitrust: quali distorsioni del mercato competitivo a livello nazionale e internazionale possono essere causate dal crescente dominio economico, tecnologico e politico e dalla portata in continua espansione di poche piattaforme digitali?

d) Diritto di proprietà intellettuale: i diritti di proprietà intellettuale sono adeguatamente protetti nell’economia della piattaforma?

e) Finanza: i nuovi canali di finanziamento forniti alle imprese e agli investitori da piattaforme (ad es. crowdfunding) dovrebbero essere soggetti a regole speciali?
f) Mercati dei capitali: in che modo gli scambi finanziari su piattaforma (ad es. sistemi di trading alternativi) sono diversi dalle altre piattaforme non finanziarie e come sono regolamentati?
g) libertà di circolazione dell’UE: come si applicano le libertà del mercato unico alle piattaforme digitali, ai loro risultati e ai loro utenti?
h) Tipi di governance: quale combinazione di diverse modalità di regolamentazione (ad es. comando e controllo, regolamentazione privata, autoregolamentazione, coregolamentazione, ecc.), dovrebbe essere invocata nella governance delle varie piattaforme?
i) Diritto economico internazionale e accesso al mercato: in che modo le regole commerciali multilaterali e bilaterali si applicano o dovrebbero applicarsi al commercio internazionale (di beni, servizi, dati, ecc.) che coinvolge piattaforme digitali?
k) Diritto del lavoro: come può la legge affrontare la distribuzione asimmetrica del potere all’interno di piattaforme (globali) e tra la piattaforma e i suoi dipendenti (di diritto o di fatto)?
l) Protezione dei consumatori: le norme comuni di protezione dei consumatori off-line e comuni e-commerce coprono i rischi e le esigenze specifici dei consumatori che interagiscono con e all’interno delle piattaforme digitali?
l) Gestione dei dati: l’ordinamento protegge adeguatamente tutti i portatori di interessi e dei diritti coinvolti nell’estrazione e nell’uso dei dati nelle e dalle piattaforme digitali?
m) Responsabilità: in che modo le piattaforme sono responsabili per le attività svolte da e all’interno della piattaforma? Quali tipi di responsabilità (ad es. Contrattuali, civili) o immunità dovrebbero essere previsti dalla legge?
n) Diritto alimentare: in che modo la disciplina del commercio elettronico e quella specifica del settore agroalimentare possono essere combinate in modo da garantire adeguatamente la tutela dei consumatori e allo stesso tempo lo sviluppo di uno dei settori più dinamici dell’economica delle piattaforme?
Si ritiene necessario un approccio multidisciplinare e interdisciplinare per evidenziare e gestire adeguatamente le interazioni e le sovrapposizioni tra questi vari aspetti e campi legali. L’economia della piattaforma è attraversata da due processi opposti: aggregazione e frammentazione. Di conseguenza, da un punto di vista giuridico, lo studio delle piattaforme dovrebbe basarsi su una combinazione di specializzazione (distinguendo e concentrandosi su singole questioni giuridiche e discipline normative) e di integrazione (collegando e sovrapponendo tali questioni e discipline.

Continua a leggere
Mostra meno

Referente

Ortino Matteo

Professore associato di Diritto dell'economia

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Componenti

Fratea Caterina

Professoressa associata di Diritto dell'Unione Europea

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Peruzzi Marco

Professore associato di Diritto del lavoro

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Faioli Michele

Professore associato di Diritto del lavoro

Dipartimento di Diritto privato e pubblico dell'economia
Università Cattolica del Sacro Cuore

Vedi profilo

Durovic Mateja

Reader in contract & commercial law

King’s College London

Vedi profilo

Montagnani Lillà

Professoressa associata di Diritto commerciale

Dipartimento di Studi giuridici
Università Bocconi

Vedi profilo

Di Porto Fabiana

Professoressa associata di Diritto dell'economia e dell'innovazione

Dipartimento di Scienze dell'economia
Università del Salento

Vedi profilo

Macchiavello Eugenia

Ricercatrice di Diritto bancario

Dipartimento di Giurisprudenza
Università di Genova

Vedi profilo

Miglionico Andrea

Lecturer in Banking and Finance Law

School of Law
University of Reading

Vedi profilo

Maggiolino Mariateresa

Professoressa associata di Diritto commerciale

Dipartimento di Studi giuridici
Università Bocconi

Vedi profilo

Lattanzi Amina

Dottoranda in Scienze giuridiche europee ed internazionali

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Settori scientifico disciplinari

Aree di ricerca e insegnamenti

Bibliografia

Matteo Ortino, 2019. La disciplina delle attività digitali in recenti pronunce della Corte di Giustizia dell’UE e conclusioni degli avvocati generali. pp.1-14. In PAPERS DI DIRITTO EUROPEO – ISSN:2038-0461 vol. 1;

Matteo Ortino, 2018. EU delegation of powers in the field of financial markets regulation. pp.145-173. In The legislative choice between delegated and implementing acts in Eu law: walking a labyrinth – ISBN:978-1788115223;

Matteo Ortino, 2018. The Case for Truly Independent EU Regulatory Authorities in the Field of Financial Regulation. pp.465-496. In EUROPEAN BUSINESS LAW REVIEW – ISSN:0959-6941 vol. 29 (3)

Matteo Ortino, 2004. EC law on cross-border on-line financial services. pp.367-379. In EUROPEAN BUSINESS LAW REVIEW – ISSN:0959-6941

Matteo Ortino, 2005. Il mercato comunitario dei servizi di investimento. Il ‘trading on-line’ – ISBN:9788814118043

Matteo Ortino, 2002. Trading on-line: la qualificazione giuridica del rapporto tra l’investitore e l’intermediario. L’interazione con terzi e l’iniziativa individuale dell’investitore. pp.13-36. In ECONOMIA E DIRITTO DEL TERZIARIO – ISSN:1593-9464 (3)

Caterina Fratea, (a cura di) Stato dell’arte e nuove sfide nel diritto europeo della concorrenza, in Collana di Studi sull’integrazione europea, Cacucci, 2019, pp. 1-163.

Caterina Fratea, EU competition law and the fashion industry: the specific case of vertical agreements, in Papers di diritto europeo, 2016, edizione speciale n. 2, pp. 15-29;

Caterina Fratea, The fashion market in the e-commerce perspective: which challenges for EU competition law?, in A. Aparecida de Souza Silveira (edited by), EU Digital Single Market as political calling: interoperability as the way forward, Braga, 2019, in corso di pubblicazione.

Michele Faioli, (2018). Mansioni e macchina intelligente . DIRITTO DEL LAVORO, p. 1-263, TORINO:Giappichelli, ISBN: 978-88-921-1754-9, ISSN: 1827-3300

Michele Faioli, (2018). Il lavoro nella gig-economy. NOTIZIARIO SUL MERCATO DEL LAVORO, vol. 3, p. 1-47, ISSN: 2611-5948

Michele Faioli, (2018). Introduction on How to Matchmake Gig Economy with Labour Standards. ECONOMIA & LAVORO, vol. 1, ISSN: 0012-978X

Michele Faioli, (2018). Sistemi di «social» blockchain, previdenza pubblica e smart contracts . RIVISTA DEL DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE, vol. 3, p. 489-506, ISSN: 1720-562X, doi: 10.3241/91100

Michele Faioli, (2018). GIG-ECONOMY E MARKET DESIGN. PERCHÉ REGOLARE IL MERCATO DEL LAVORO PRESTATO MEDIANTE PIATTAFORME DIGITALI . In: (a cura di): Zilio Grandi G e Biasi M, Commentario breve allo Statuto del lavoro autonomo e del lavoro agile. p. 195-2016, MILANO:Wolters Kluwer Italia

Faioli M, Fantoni G, Mancini M (a cura di) (2018). Lavoro e organizzazione nella logistica 4.0. WORKING PAPERS FONDAZIONE G. BRODOLINI, vol. 14, p. 1-289, ROMA:Fondazione Giacomo Brodolini, ISBN: 9788895380469

Ciucciovino S, Faioli M (a cura di) (2018). Blockchain e politiche del lavoro . NOTIZIARIO SUL MERCATO DEL LAVORO, vol. 1, p. 1-50, ROMA:Cnel, ISSN: 2611-5948

Fabiana Di Porto, La regolazione degli obblighi informativi. Le sfide delle scienze cognitive e dei big data, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017 (ISBN: 978-88-9391-095-8)

Fabiana Di Porto, Algorithmic information disclosure by the regulators and competition authorities (con M. Maggiolino), forthcoming in Global Jurist, 2019

Fabiana Di Porto, I access your data you access mine. A competition law reappraisal of the Access to account (XS2A) rule in the payment services market, con Gustavo Ghidini, forthcoming

Fabiana Di Porto, Big data e scienze cognitive: ripensare la disclosure regulation nel settore finanziario, in M.-T. Paracampo (a cura di) Fintech. Introduzione ai profili giuridici di un mercato unico tecnologico per i servizi finanziari, Torino, Giappichelli, 2017, p. 104-126 (ISBN: 978 88 9211115 8)

Fabiana Di Porto, La rivoluzione big data. Un’introduzione, in F. Di Porto (a cura di) Big data e concorrenza, Numero speciale di Concorrenza e mercato, 2016, pp. 5-14 (ISSN: 1720-2698)

Eugenia Macchiavello, FinTech Regulation from a cross-sectoral perspective’, in V. Colaert e D. Busch (eds.), European Financial Regulation: Levelling the Cross-Sectoral Playing Field, Hart, London (forthcoming)

Eugenia Macchiavello, ‘Le piattaforme di markeplace lending alla prova delle tradizionali riserve di attività in ambito finanziario e delle discipline ad esse connesse’, in A. Sciarrone Alibrandi, G. Borello, R. Ferretti, P. Giudici, F. Lenoci, E. Macchiavello, F. Mattassoglio, F. Panisi, Marketplace lending: verso nuove forme di intermediazione finanziaria?, Quaderni FinTech, Consob, (forthcoming)

Eugenia Macchiavello, (with G. Ferrarini) ‘Fintech and Alternative Finance in the CMU: The regulation of Marketplace Investing’, chapter in E. 
Avgouleas, D. Busch e G. Ferrarini (eds.), Capital Markets Union in Europe, Oxford University Press, 2018, pp. 208 – 233 
(ISBN: 9780198813392)

Eugenia Macchiavello, (with G. Ferrarini) ‘Investment-based Crowdfunding: Is MiFID II enough?’, chapter in D. Busch and G. Ferrarini (eds.), 
Regulation of the EU Financial Markets. MiFID II and MiFIR, Oxford University Press, Oxford, 2017 pp. 659-692 (ISBN 
9780198767671)

Carica altri

Iniziative e convegni

Data evento: 16 giugno 2022   IUSTeC ___ 2 min read Iniziative e convegni

Digital Platforms: Legal and Economic Challenges

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona Continua a Leggere

Data evento: 20 aprile 2022   IUSTeC ___ 1 min read Iniziative e convegni

Piattaforme digitali e diritto della concorrenza

Aula Tantini, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona Continua a Leggere

Data evento: 21 marzo 2021   IUSTeC ___ 1 min read Iniziative e convegni

Il problema della “governance” di Internet e del flusso transfrontaliero dei dati: una prospettiva di diritto internazionale

Aula G, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona Continua a Leggere

Archivio Iniziative e convegni IUSTeC

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci le tue richieste o le tue domande in merito al Centro IUSTeC e alle sue attività.