Data evento: 9 dicembre 2021
La pena come privazione della libertà personale. Dalla segregazione al reinserimento sociale
IDEA
Iniziative e convegni
UNIVERSITA’ di VERONA | Dipartimento di SCIENZE GIURIDICHE
Dipartimento di ECCELLENZA 2018/2022 MIUR
ius in Fabula Laboratorio IUS-FI Diritto e Cinema Ius Fiction
Attività formativa I semestre A.A. 2021/2022
Ritratti della pena. Visualizzazioni dell’espiazione nel cinema contemporaneo
INCONTRO VI / 9 dicembre 2021 / 15.00 – 18.00
La pena come privazione della libertà personale. Dalla segregazione al reinserimento sociale
A cura della Prof.ssa Elisa Lorenzetto
Imprigionare per punire: in una società che riconosce nella libertà personale un bene supremo e
universale, la sua privazione rappresenta la pena per eccellenza. Con quali finalità? Il cinema
contemporaneo sollecita l’interrogativo, offrendo del carcere una triplice e contrastante visione.
“L’uomo di Alcatraz” narra la storia vera di Robert Stroud, cittadino americano condannato alla pena
di morte poi commutata in ergastolo, deceduto all’età di settantatré anni dopo averne trascorso
cinquantaquattro in reclusione, dei quali ben quarantadue in segregazione.
Con “Tutta colpa di Giuda”, invece, sono gli stessi detenuti del carcere di Torino a divenire, in prima
persona, gli attori di una commedia intelligente (un film “nel” carcere e non “sul” carcere, precisa il
regista), che è parte integrante di un percorso concreto di reinserimento sociale.
Anche “Giulia non esce la sera” racconta del graduale rientro nella società libera vissuto dalla
protagonista, qui grazie alle misure alternative alla detenzione, ma apre il quesito, irrisolto, della
gestione di un senso di colpa che costituisce, esso stesso, una pena.
Filmografia:
L’uomo di Alcatraz (Frankenheimer, 1962)
Tutta colpa di Giuda (Ferrario, 2009)
Giulia non esce la sera (Piccioni, 2009)
2 CFU TAF D/F = 24 ore
Il link zoom ai singoli incontri è disponibile nella locandina allegata oppure nel moodle del corso IUS-FI (accesso riservato con credenziali GIA Univr)
**********************************************************************
L’iniziativa rientra tra le attività del Laboratorio di Didattica Innovativa “IDEA” nell’ambito del Progetto di Eccellenza MIUR 2018 – 2022 del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Verona.
Per informazioni inviare una mail a pietro.schiro@ateneo.univr.it
Data evento: 9 dicembre 2021
Evento Online
News correlate
Data evento: 19 dicembre 2022
Dip. di Eccellenza
___ 1 min read
Iniziative e convegni
Il futuro della ricerca e della didattica nelle discipline giuridiche – Convegno conclusivo del Progetto di Eccellenza 2018-2022 “Diritto, Cambiamenti e Tecnologie”
Aula Magna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona
Continua a Leggere
Data evento: 21-22 ottobre 2022
IUSTeC
___ 1 min read
Iniziative e convegni
Convegno multidisciplinare di chiusura del progetto di ricerca “Automazione, Diritto e Responsabilità” (AUDIRR)
Aula Magna, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona
Continua a Leggere
Data evento: 21 ottobre 2022
IUSTeC
___ 3 min read
Iniziative e convegni
Le sfide del diritto agrario in tempi difficili
Evento online
Continua a Leggere
Data evento: 6 ottobre 2022
IUSTeC
___ 2 min read
Iniziative e convegni
Automazione e società algoritmica. Quali sfide per il diritto internazionale?
Sala Jacopo D'Ardizzone, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona
Continua a Leggere
Data evento: 22 settembre 2022
IDEA
___ 3 min read
Iniziative e convegni
30° Willem C.Vis International Commercial Arbitration Moot
Sala Jacopo D'Ardizzone, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Via C. Montanari, 9 – 37122 Verona
Continua a Leggere