Home > IDEA > Laboratori > GEOLawB – Laboratory on Law and Geography
GEOLawB – Laboratory on Law and Geography

GEOLawB – Laboratory on Law and Geography

GEOLawB – Laboratory on Law and Geography è un laboratorio di didattica innovativa in lingua inglese e italiana dedicato allo studio interdisciplinare della “Spatiality of Law and Law of Spatiality”.

La Spatiality of Law esamina criticamente la dislocazione spaziale del fenomeno giuridico (i sistemi giuridici), la disciplina degli spazi giuridici (pubblici e privati), e le variabili (giuridiche e non giuridiche) che ne presiedono il mutamento. Detto altrimenti, esso esamina la varietà delle forme mediante le quali il diritto crea relazioni spaziali; e come tali spazi giuridici esprimano paradigmi e strutture (gerarchiche, sociali e politiche).

La Law of Spatiality, invece, guarda a come il fenomeno giuridico dia rilievo, presupponga o venga mutato in ragione delle variabili geografiche.

Descrizione

Nell’ambito del filone “law ands” del Dipartimento di eccellenza, obiettivo del laboratorio è sviluppare metodologie didattiche per l’acquisizione di un sapere che è, nello stesso tempo, critico e interdisciplinare.

Critico, perché stimola una riflessione sulle categorie giuridiche, sui processi deliberativi, sulle decisioni pubbliche e private in materia di territorio, mutamento climatico, suolo, ambiente, luogo e spazio, proponendo una riflessione che muova dalle variabili non giuridiche al fine di apprezzarne la capacità di incidere sulla realtà giuridica, modificandola.

Interdisciplinare, poiché richiede modalità didattiche profilate su di un ambito materiale nel quale il diritto dialoga con la geografia fisica, la geografia umana, la cartografia, i mezzi di rilevazione (GPS – Global Positioning System, Remotely Sensed Images, ecc.). In molti casi, poi, si assiste a una vera e propria ridefinizione dei processi deliberativi pubblici (Public Participatory GIS) sulla dislocazione e sull’uso degli spazi (Urban Revitalization; Environmental Management).

In questo contesto, GEOLawB articola l’attività didattica attorno alle seguenti coordinate:

  • variabili non giuridiche: geografia, clima e mutamenti del diritto;
  • cartografia giuridica e planning;
  • Simulation Games: decision-making e decisioni sulla struttura territoriale del potere politico;
  • Learning by Doing: la decisione sugli spazi pubblici mediante participatory GPS.

In ragione della natura interdisciplinare di GEOLawB, le attività didattiche proposte prevedono lezioni frontali, lezioni con interazione tra docenti e studenti, project works, attività fuori aula.

Le lezioni frontali mirano a trasmettere agli studenti partecipanti a GEOLawB le nozioni giuridiche, politiche e geografiche necessarie a una miglior comprensione delle relazioni tra geografia umana, fisica e diritto:

  • introduzione alla geografia giuridica in aula;
  • definizione, caratteri interdisciplinari, metodologie applicate dalle scuole di Legal Geography e Planning;
  • introduzione alla cartografia e alla geomorfologia giuridica;
  • diritto e cambiamenti climatici: l’incidenza dei nuovi problemi socio-geografici sui processi di Institution Building e di Decision Making: Water Governance, cambiamento climatico, ineguaglianze sociali e loro rilievo nella “scrittura” delle nuove regole giuridiche delle comunità umane.

Le lezioni con interazione tra docenti e studenti sono veri e propri Simulation Games, nei quali gli stessi studenti sono chiamati a scrivere le regole di funzionamento di ordinamenti territorialmente composti:

  • simulazione della creazione di una federazione;
  • studio dei caratteri sociali, culturali, economici degli Stati membri;
  • organizzazione degli studenti in gruppi (ogni gruppo rappresenta uno Stato membro)
  • adozione delle procedure decisionali;
  • decisione sulla struttura della federazione (assetto bicamerale, relazioni centro-periferia, relazioni intergovernative finanziarie).

Il Simulation Game è organizzato congiuntamente ai ricercatori dell’Institute for Comparative Federalism di Eurac research di Bolzano, partner esterno del laboratorio.

I Project Works consistono in atelier nei quali, con la supervisione dei docenti interessati e di esperti invitati, si discutono, si decidono e si progettano soluzioni giuridiche per la gestione, la pianificazione e l’erogazione di servizi. L’obiettivo è applicare criticamente soluzioni giuridiche e sviluppare negli studenti l’attitudine al Problem Solving nell’applicazione del diritto a territorio, città e società.

Le attività fuori aula sono attività laboratoriali che mirano a coinvolgere gli studenti in attività di participatory GPS “sul campo”. Nate come forme di “Volunteered geographic information”, nei quali i cittadini partecipano alle attività di planning e di policy-making, nell’ambito della rigenerazione urbana e dell’environmental management, esse realizzano forme di partecipazione condivisa alla gestione dei beni comuni.

Queste attività sono svolte con la collaborazione della Commissione Sostenibilità di Ateneo (CSA), la quale ha sviluppato un’applicazione di “democratizzazione” degli strumenti di rilevamento. La App, che censisce gli alberi nel territorio del Comune di Verona, integra una forma di partecipazione alla funzione pubblica di gestione del verde urbano e, pertanto, realizza una forma di Participatory Mapping.

Continua a leggere
Mostra meno

Referente

Nicolini Matteo

Professore associato di Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Componenti

Ligugnana Giovanna

Professoressa associata di Diritto amministrativo

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Palermo Francesco

Professore ordinario di Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Andreoli Enrico

Assegnista in Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Parrilli Anna

Assegnista in Diritto pubblico comparato

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Alessi Nicolò Paolo

Dottorando in Scienze giuridiche europee ed internazionali

Dipartimento di Scienze Giuridiche
Università degli Studi di Verona

Vedi profilo

Settori scientifico disciplinari

Aree di ricerca e insegnamenti

Collaborazioni e convenzioni

Commissione Sostenibilità di Ateneo

Université de Lille (France)

Eurac Research di Bolzano

Skool vir Publieke Leierskap, Univesiteit Stellenbosch (South Africa)

Pubblicazioni

Nicolini, W. Wallnöfer (cur.), Agricoltura e ‘nuovi’ interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l’attività, l’impresa e l’agrarietà dei suoli, Esi, 2019

M. Nicolini, Agricoltura, nuovi interessi ed equi rapporti sociali, in Agricoltura e ‘nuovi’ interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l’attività, l’impresa e l’agrarietà dei suoli, Esi, 2019, pp. 1-22

G. Ligugnana, Beni culturali e agricoltura: il vincolo indiretto tra tutela e proporzionalità, in Agricoltura e ‘nuovi’ interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l’attività, l’impresa e l’agrarietà dei suoli, Esi, 2019, pp. 37-52

E. Andreoli, Lo spazio agricolo ‘contrattato’, tra tutela del paesaggio e dell’ambiente, in Agricoltura e ‘nuovi’ interessi. Alla ricerca di uno statuto pubblicistico per l’attività, l’impresa e l’agrarietà dei suoli, Esi, 2019, pp. 23-36

M. Nicolini, ‘Inequality of Goods and Lands’ in Mortgaged Democracies: Paradigms and Effects of Global Comparative Law, in Liverpool Law Review, October 2019

Carica altri

Contenuti multimediali

Iniziative e convegni

Data evento: 16 dicembre 2021   IDEA ___ 1 min read Iniziative e convegni

La nuova PAC: focus su una politica immortale

Aula Flacone-Borsellino, Dipartimento di Scienze Giuridiche Via C. Montanari, n. 9, 37122, Verona Continua a Leggere

Archivio Iniziative e convegni IDEA

Hai bisogno di maggiori informazioni?

Inviaci le tue richieste o le tue domande in merito al Laboratorio IDEA e alle sue attività.